Passa ai contenuti principali

Ornellaia Bolgheri superiore di Tenuta di Toscana


Chi ha scritto la storia di Bolgheri ? 

Se la contendono in pochi eletti e tra questi c'è, senza alcun dubbio, la Tenuta dell'Ornellaia.

Fondata nel 1981 dal marchese Lodovico Antinori, ha avuto una storia anche se recente strana e tormentata.

Risale infatti all'anno 2000 la vendita del 50% a Robert Mondavi, uno dei più grandi produttori americani che, a sua volta, finirà per cedere solo pochi anni dopo, il suo 50% alla Marchesi de' Frescobaldi, che successivamente acquisteranno l'intero controllo della Tenuta.

Negli anni più recenti si può assistere da parte della proprietà ad un ulteriore salto di qualità (finanziario e organizzativo) con la creazione della Tenute di Toscana che ha riunito sotto il suo cappello Tenuta dell'Ornellaia, Masseto, Luce della Vite, Castelgiocondo attraverso una partnership con Michael Mondavi e Spi Group, uno dei più importanti produttori di vodka al mondo.

Nel frattempo all'Ornellaia si sono succeduti vari enologi tra i più quotati come ad esempio il famosissimo e internazionale Michel Rolland, fino ai giorni nostri con il bravo Alex Heinz.

Territorio vocato, partecipazione di gruppi rinomati che da sempre hanno fondato il loro impero nel mondo del vino, ottimi enologi ed agronomi, una struttura di marketing adeguata, sono tutti strumenti indispensabili se si vuole rimanere al top con i migliori vini al mondo. 

Ma come sempre non sono sufficienti da soli a decretare il successo di un prodotto a livello mondiale. 

La differenza la fa il meticoloso lavoro in vigna e in cantina, la selezione e la qualità della materia prima e prima ancora la precisa definizione di cosa si vuole essere e rappresentare.

Nel caso del Bolgheri rosso superiore Ornellaia che ho avuto modo di assaggiare nel giorno del Santo Natale 2021, non senza una lacrimuccia di sorpresa quando il vino si è palesato sulla tavola a cui ero invitato, di certo non mancano cura, personalità e rappresentanza non solo di un territorio ma di un vero e proprio modo di interpretare il vino.

Il blend merita già una citazione con la presenza di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot.

Il colore rosso rubino fitto e brillante del bicchiere fa da preludio ad un bouquet entusiasmante e complesso di ribes nero, liquirizia, ciliegia sotto spirito, eucalipto e tamarindo, ma anche leggere note speziate e ancora tè nero, per chiudere su eleganti note di cioccolato e sottobosco.

All'estrema complessità del naso non delude il palato che si presenta subito deciso ma avvolgente grazie a tannini vellutati, una freschezza intatta, una generosità di frutto e un alcol elegante su una persistenza lunga e perfettamente coerente con le note gusto olfattive.

Insomma indubbiamente un vino di prima classe, che nello stesso momento in cui lo degustavo io era alla tavola di petrolieri arabi, ricchi cinesi, oligarchi russi, raffinati giapponesi e facoltosi americani.

Nel mio caso si è trattato di pura fortuna o se preferite .... di un regalo di Babbo Natale per essere stato veramente molto molto buono !!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...