Passa ai contenuti principali

Pietra Marina Etna Bianco Superiore (2002) Benanti

 


Quando si parla di Pietra Marina Etna Bianco Superiore vuol dire che siamo davanti ad uno dei 10 migliori bianchi d’Italia.

Personalmente mi ricorda molto il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini, altro grandissimo bianco italiano.

Se poi aggiungiamo che la bottiglia di Pietra Marina era un 2002 ma a livello di acidità, complessità, struttura, eleganza e finezza era ancora nel pieno dei suoi anni migliori, allora si può capire di cosa stiamo parlando, visto che di bianchi così longevi ce ne sono molto pochi sul mercato, e non solo di quello italiano.

Ma andiamo con ordine, partendo giustamente dal suo produttore.

Benanti è tra le più prestigiose cantine siciliane, una viticoltura quella siciliana che è cresciuta in qualità a livello esponenziale da circa la metà degli anni ’90 ad oggi.

Merito di produttori come Benanti che hanno saputo puntare tutto sulla qualità e sui vitigni giusti piantati al posto giusto, con l’aiuto di agronomi ed enologi validi e coraggiosi.

Ora la domanda è come nasce un prodotto di così elevato livello qualitativo, quali sono state le scelte che hanno portato alla definizione della bottiglia così come la possiamo degustare, quali i punti chiave del successo?

Partiamo dal dire che siamo a 800 metri sul livello del mare, in contrada Milo, su un terreno sabbioso, vulcanico, naturalmente ricco di minerali.

L’ottima esposizione, la brezza costante e le forti escursioni termiche sono anche loro fattori di estrema importanza per l’ottima maturazione e la sanità dell’uva.

Da qui parte l’intervento dell’uomo con la scelta di avere una densità d’impianto molto fitta, 8000-9.000 ceppi per ettaro e una resa bassissima di 5.500 kg per ettaro, che vuol dire diradamento e grande attenzione ad ogni singola vite.

Alcune viti hanno oltre 90 anni, altre sono più giovani e quindi più vigorose.

Le uve, dopo le cure agronomiche, a metà ottobre vengono prelevate a mano dalla vite e portate in cantina dove subiscono una pressatura soffice.

Per la fermentazione viene utilizzato un particolare lievito in parte indigeno e in parte selezionato che ha dimostrato nel corso del tempo di lavorare ottimamente con l’uva Carricante.

Si prosegue poi con una maturazione sulle fecce nobili per 24 mesi in acciaio con frequenti batonnages e infine 12 mesi in bottiglia.

Dopo tutte queste cure si capisce che nulla è lasciato al caso se si vuole ottenere qualcosa di veramente speciale in campo vitivinicolo e l’esperienza del Pietra Marina lo dimostra.

Nel bicchiere si presenta giallo dorato, mentre al naso è un tripudio di note olfattive di una complessità, nitidezza ed eleganza che raramente capita di incontrare.

Si susseguono e rincorrono nuance di macchia mediterranea, erbe aromatiche, mandarino e lime, ananas e pesca gialla, pietra focaia (tratto minerale), con un sottofondo costante di iodio.

Al palato il sorso è teso e fresco, sapido (per non dire salato), con una persistenza infinita ed un piacevole retrogusto di mandorla.

Tale complessità non è poi di così facile abbinamento ma io consiglio sicuramente un branzino sotto sale.

Nulla dire: si tratta di un autentico fuoriclasse. Tutti in piedi ed applausi !!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett