Passa ai contenuti principali

Alto Adige Vernatsch Doc Mediaevum 2021 Gump Hof



E' una tiepida serata di fine ottobre quando mi ritrovo, con il 'gruppo dei soliti astemi' eccezionalmente allargato alle famiglie, a festeggiare il compleanno del nostro Chef Fabrizio.

La luna squarcia a tratti le nuvole mentre l'asfalto è bagnato da una leggera pioggia caduta nel pomeriggio.

Aspetto in questo tranquillo quartiere di Monza, a due passi dal centro, e intanto mi guardo intorno, gironzolando per le strade.

La pizzeria dove ci dobbiamo trovare propone un intrigante abbinamento di antipasti e pizze con i vini, la cui varietà è ben evidente dalle etichette in vista lungo i muri in mattoni della sale a volta.

Assaggiamo diversi vini tra cui un Alta Langa di Ettore Germano, uno Champagne Ayala e un pregevole Verdicchio Gaiospino di Fattoria Coroncino che non assaggiavo da diversi anni.

Ma la mia attenzione è ricaduta su quello che, a prima vista, potrebbe sembrare il vino più timido della serata, il vaso di coccio in mezzo a vasi d'acciaio e che invece si rivela essere una bella scoperta.

La Vernatsch di Gump Hof, la cui azienda vitivinicola chiaramente altoatesina, si trova a Novale di Presule.

Azienda antichissima e di proprietà della famiglia Prackwieser fin dal 1800 e oggi capitanata da Markus, discendente ed enologo di Gump Hof.

Che la qualità della materia prima portata in cantina è di primissimo livello lo si può intuire immediatamente, come del resto l'attento lavoro in cantina al fine di assecondare il vitigno.

Un vitigno che in italiano, in maniera del tutto ingenerosa si chiama Schiava, ed è sempre stato considerato il rosso da tavola degli altoatesini.

Invece la Vernatsch di Gump Hof profuma di ciliegia e sottobosco, ha un attacco morbido e delicato ma presto si fa strada una buona spinta acida che ne alleggerisce la beva.

Il finale si tinge di sapido e rimane una piacevole scia tannica.

Insomma un vino dal rapporto qualità prezzo molto interessante e dalla beva piacevole e non impegnativa ma tutt'altro che scontata.

Prosit

  


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

Crocetta Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc (2014) - Croce del Moro

Crocetta il Verdicchio di Croce del Moro Era da diverso tempo che non assaggiavo più un verdicchio, dopo che lo scorso anno nelle Marche ho fatto diverse degustazioni di quello che di fatto è il vino più famoso della regione e uno dei pochi in grado non solo di superare i confini regionali ma di arrivare anche ad essere apprezzato ed esportato all'estero. In particolare il Verdicchio viene esportato per una significativa quota del 48%, soprattutto Stati Uniti, Belgio, Olanda e Germania, anche se non mancano le vendite nel sud-est asiatico.