Passa ai contenuti principali

Lugana Ca' Lojera 2022, il vino giusto per ricominciare a parlare del nettare di 'Baccanera'



In epoca di blog e siti internet gestiti dall'AI (vedi 'intelligenza artificiale), nel corso del 2023 mi sono domandato che senso aveva scrivere post sui vini bevuti.

E' stata una lunga riflessione che ora dovrei però aver risolto con una nuova fonte di inspirazione e aspirazione che spero, per me come per i lettori del blog, mi porti a postare circa 4 contenuti al mese.   

Non essendomi mai fermato a bere, anche se ne ho in parte limitato la quantità, mi trovo ora l'imbarazzo della scelta su cosa pubblicare.

Ho optato per il Lugana di Ca' Lojera, un vino che mi è sempre piaciuto e che ho scoperto ad un mio Vinitaly di tanti anni fa, bevuto dopo una lunga giornata di assaggi e che nonostante tutto mi era rimasto impresso.

Tanto impresso che, nel corso del tempo, dell'azienda in questione ho avuto la possibilità di bere a più riprese, sia le versioni più immediate sia quelle più elaborate.

Ma in questo post voglio invece dare merito a Ca' Lojera di aver proposto una versione di Lugana dall'eccezionale rapporto qualità prezzo oltre che dalle caratteristiche che più ricerco in un vino bianco.

In particolare acidità, corpo (si corpo anche in un bianco), succosità, profumi intriganti, beva immediata ma non scontata che in genere sanno esprimere vini con una innata personalità e su tutto originalità.

Ed è proprio quest'ultima qualità che ho ritrovato nell'assaggio di questo Lugana di Ca' Lojera, in una calda serata di luglio alla solita benedetta cena dei soliti astemi.

Non mi dilungherò sulle note tecniche, in epoca di post veloci su Instagram ormai non interessano che a pochi fanatici come il sottoscritto.

Basterà però notare i 4.000 ceppi per ettaro e l'affinamento in botti di rovere da 25 hl per far capire che a Ca' Lojera ci puntano molto.

Unitamente ad un prezzo che si aggira intorno ai 11 / 13 euro al consumatore, ritengo sia un prodotto assolutamente da consigliare.

Abbinamento con un pesce spada cotto in padella con pomodorini, capperi e olive taggiasche.

Prosit. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

Crocetta Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc (2014) - Croce del Moro

Crocetta il Verdicchio di Croce del Moro Era da diverso tempo che non assaggiavo più un verdicchio, dopo che lo scorso anno nelle Marche ho fatto diverse degustazioni di quello che di fatto è il vino più famoso della regione e uno dei pochi in grado non solo di superare i confini regionali ma di arrivare anche ad essere apprezzato ed esportato all'estero. In particolare il Verdicchio viene esportato per una significativa quota del 48%, soprattutto Stati Uniti, Belgio, Olanda e Germania, anche se non mancano le vendite nel sud-est asiatico.