Passa ai contenuti principali

Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg Per Bruno (2015) - Poderi Arcangelo




Poderi Arcangelo a San Gimignano gode del panorama delle torri medioevali dell'antica città toscana.
Oltre ad essere un apprezzato agriturismo produce anche un ottimo Vernaccia di San Gimignano che ho avuto il piacere di assaggiare mentre mi trovavo a passare da quelle parti.

La Vernaccia ha ottenuto la Doc nella versione San Gimignano e la Docg nella versione Vernaccia di San Gimignano e riunisce i produttori in un apposito consorzio che ne ha stabilito il disciplinare, nel quale è stabilito che il vino prodotto debba contenere almeno l'85% di Vernaccia.
La riserva deve fare almeno 11 mesi di cantina con uve selezionate dai migliori terroir della zona.

La Vernaccia Riserva Docg di Poderi Arcangelo dell'annata 2015 sfoggia un apprezzabile bouquet di fiori di acacia, seguito da mele e pompelmo rosa, con una traccia di polvere da sparo e una leggera traccia di burro.
Al palato è intenso e vibrante, con un nerbo acido ben delineato che ne fa intuire una discreta longevità, oltre a note fruttate ancora di pompelmo e mandarino, mentre sul finale esce prepotente la nota amaricante tipica del vitigno.
Il vino è certificato biologico e una parte fa legno ma alla maniera delicata che piace a me.

Un buon vino poco impegnativo ma con una sua ben delineata unicità.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...