Passa ai contenuti principali

Graticcio Doc Capalbio Vin Santo - Azienda agricola Santa Lucia


L'ultimo ma più promettente vino dell'Azienda agricola Santa Lucia che avevo acquistato in loco un'estate fa, tardavo a degustarlo per il semplice motivo che è un passito e con il gruppo dei soliti astemi aspettavamo il momento giusto per poterlo abbinare correttamente.

L'azienda si trova a Fonteblanda, con vitigni che dall'Aurelia si inerpicano verso le dolci colline dell'entroterra grossetano.
File ordinate di vitigni divisi da strade che si fanno sempre più piccole, in molti casi semplici strade bianche che vengono utilizzate solo da chi ci passa per andar per vigneti a lavorare.
Davanti il parco naturale della Maremma, con i suoi promontori selvaggi che dividono l'Aurelia dal mare per un lungo tratto di strada.

E' in questo contesto, d'estate assolato e ben ventilato, che crescono i vitigni di Trebbiano e Ansonica utilizzati per produrre un vino che tecnicamente viene considerato nella categoria Vin Santo.
La resa per ettaro è di 50 ql/h e mi piace ricordarlo, visto che trattandosi di un passito non è una informazione irrilevante.

La vendemmia ha in genere luogo nelle prime settimane di ottobre, quando l'uva viene posta in parte su graticci e in parte appesa ad appassire, mentre bisogna attendere gennaio perchè gli acini in gran parte disidratati vengano sottoposti a pressatura e il mosto che ne deriva a fermentare nei caratelli.
La maturazione del vino continua per tre lunghi anni prima che sia posto in bottiglia, dove prosegue con un affinamento minimo di 6 mesi prima di essere messo in commercio.

Dico subito che questo è il cavallo di battaglia di questa azienda, il vino di maggior pregio e quello per il quale l'azienda viene spesso segnalata nelle guide con buoni punteggi.
Ma poi chissenefrega delle guide e assaggiamolo.

Al naso si impone subito come un vino dalle note intriganti di miele di castagno, mandorla e frutta secca, per poi scivolare su note più morbide di camomilla e caramello.
In bocca si rivela un vino denso e con una buona spalla acida che aiuta la beva equilibrata, piacevole e mai banale, con grandi rimandi al bouquet riscontrato all'analisi olfattiva e un buon tratto sapido.

di Roberto Marega




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una