Passa ai contenuti principali

Superlativa verticale di Sassicaia di 14 annate




Come sempre prima di scrivere un post cerco in rete informazioni che mi possano essere utili.
Digitando su google 'verticale Sassicaia' il noto motore di ricerca mi restituisce dei risultati che riportano a noti blog-siti che (stra)parlano di vino e che si riassumono pressappoco così: 'mitica verticale di 6 annate di Sassicaia, verticale di Sassicaia in 7 annate, stupenda verticale di Sassicaia in 6 annate ecc
Allora la domanda mi viene spontanea: e allora io che ho avuto il privilegio di degustare 14 annate di Sassicaia che roboante aggettivo dovrei utilizzare ?

La risposta è nessuno, perchè non esiste un solo aggettivo adatto per poter commentare una serata di fine ottobre in cui il sottoscritto ha avuto la fortuna di essere tra i pochi degustatori di una verticale di 14 annate di Sassicaia abbinati ad una sontuosa cena !!!

Ma prima ancora di vino e cibo è importante la compagnia di amici che sanno apprezzare il vino, perchè saperlo degustare è un piacere ma berlo in compagnia condividendo le sensazioni che è in grado di esprimere è ancora più importante.

La storia del Sassicaia è nota e in parte deriva da un insieme di fortunate coincidenze che si possono riassumere nella scelta di un terroir adatto alla coltivazione di vitigni bordolesi come il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon, allora poco diffusi in Italia, la passione per il nonno di Mario Incisa verso i tagli bordolesi, l'incontro con un enologo di grande talento come Giacomo Tachis, gli apprezzamenti di grandi giornalisti come Veronelli prima e di riviste come Decanter poi.

Ma prima di tutto e di tutti c'è stata la scoperta di un terroir particolarmente adatto alla coltivazione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, un territorio quello di Bolgheri e dintorni che è diventato in pochi anni un riferimento per l'intero settore vitivinicolo italiano e che ha contribuito non poco a trainare i consumi di un intero settore.

Siamo alla fine degli anni '60, precisamente il 1968 quando viene prodotta la prima annata di quello che presto diventerà uno dei vini più copiati al mondo, e che da subito inizierà ad accumulare premi nazionali e internazionali che lo porteranno a competere alla pari con importanti vini bordolesi.

Non vi voglio annoiare con tutte le 14 annate di Sassicaia (tra l'altro una sapeva senza dubbio di tappo) ma mi soffermerò sulle tre che più ci hanno impressionato.
Le annate assaggiate: 1992, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013.

Sassicaia annata 1992


Era l'annata più vecchia della batteria (ancora con l'indicazione Vino da Tavola) e si è comportata in maniera perfetta.
Colore tendente al granato, ha profumi delicati e al contempo intensi che deviano su note vegetali, balsamiche, eucalipto, liquirizia, sottobosco, funghi, catrame, pollaio, un filo etereo.
In bocca ha ancora buona struttura, anche se più esile e meno muscolosa di tutte le annate successive, buona sapidità, con una vena piacevolmente minerale, tannini levigatissimi e setosi, buon allungo sul finale.
Vintage e commuovente, si classifica secondo.

Sassicaia annata 1998


Un vino dalla classe cristallina, con il tratto netto e deciso, eleganza e carattere, intensità e grazia, che dire ..... in questo Sassicaia c'è proprio tutto.
Senza dubbio la migliore annata della serata, un po' a sorpresa ma a ripensarci neanche poi tanto, se si pensa che è universalmente riconosciuta come un'ottima annata per tutta la Doc.
Qui il colore si fa più rubino che granato, i profumi si rifanno al ventaglio olfattivo del 1992 ma tutto con una intensità più accentuata.
Bellissime note di eucalipto, foglia bagnata, liquirizia, china, in bocca mostra più muscoli rispetto al 1992, ma tutto sempre ben modellato e amalgamato in una eleganza e raffinatezza complessiva.
Finale dalla lunghezza stratosferica.
Un assoluto numero 1.

Sassicaia annata 2001


Il Sassicaia ha la caratteristica di risultare ottimo anche nelle annate storte, figuriamoci quindi nelle annate climaticamente ben riuscite come la 2001.
Qui i profumi sono un filo più austeri rispetto alla 1998 e alla 1992, comunque si impone un marchio di fabbrica che insiste sui sentori di eucalipto, grafite, cuoio, pepe nero, con buona componente fruttata in particolare confettura di more e prugna secca.
In bocca i tannini sono più irruenti rispetto alle annate precedenti, comunque ben amalgamati nella struttura complessiva, che beneficia di una sorprendente freschezza, bocca succosa, corrispondenza perfetta con il naso e finale chilometrico.
Moderno e completo, si classifica al terzo posto.

Tutte le annate sono risultate di alto livello, un po' strana la 1996, più legno nella 2008, in generale molto muscolose le annate del nuovo millennio, mentre le ultime tendono a eguagliarsi e assomigliarsi.

Nel complesso un grande vino che rimarrà in maniera indelebile nella storia presente, passata e futura dell'enologia italiana e internazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma