Passa ai contenuti principali

ROSSO DEI PODERI IGT 2010 - BARONE PIZZINI





La Barone Pizzini di Provaglio d'Iseo non ha certo bisogno di grandi presentazioni.
E' famosa per i suoi eccellenti Franciacorta Doc e Docg, prodotti in varie declinazioni (Brut, Extra Brut, Saten, Rosè ecc) e per i Curtefranca Doc.

Il Sangiovese da me assaggiato invece proviene dai Poderi di Ghiaccioforte, situati nella Maremma toscana a due passi da Scansano.

All'esame visivo si presenta di un color rosso rubino, abbastanza scarico e per nulla accattivante che però fa pensare all'assenza di interventi invasivi in cantina per migliorarne colore e riflessi o all'utilizzo di altre uve coloranti.

Al naso potremmo definirlo intenso e abbastanza complesso, franco e speziato.
In particolare si riconoscono il pepe nero e sentori di frutta a bacca rossa (more e violetta). La fanno insomma da padrone i profumi secondari che si vengono a formare durante i processi fermentativi.

All'esame gustativo i tannini esuberanti tendono ad allappare il palato, mentre discreta risulta la persistenza. Sicuramente sapido, tannico e fresco rispecchia una certa naturale sbilanciatura verso le durezze.

Questo Sangiovese in purezza è un vino da abbinare a piatti di carne come anche ad una semplice bistecca di manzo alla griglia o a piatti di salumi e formaggi stagionati.




Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...